Nel post di oggi parliamo dei tipi di scarafaggi o blatte esistenti soprattutto in Italia. Un argomento sicuramente non piacevole è quello delle odiose blatte, comunemente chiamate scarafaggi.

Può capitare di scoprire che si siano annidate nella propria casa o sul posto di lavoro;

in questo caso è necessario intervenire tempestivamente, poiché la loro presenza può sviluppare malattie pericolose come la salmonella, gastroenteriti e gli escrementi possono addirittura scatenare asma o eczemi.

Ma prima di scoprire come eliminarle, vediamo quanti tipi di scarafaggi o blatte esistono.

Tipi di scarafaggi e blatte: le 4 principali blatte

Vediamo ora i tipi di scarafaggi maggiormente conosciuti anche in Italia

Blatta germanica o Fuochista 

(blattella germanica)

Come si presenta 

Questo tipo di blatta diffusa in tutto il mondo si presenta con il dorso percorso da due strisce scure longitudinali, e può raggiungere i 12-15 mm di lunghezza.

Dove si trova

La blatta germanica, prolifera in ambienti umidi, generalmente chiusi e per questo predilige zone come bagni o cucine.

Le fessure delle piastrelle, il retro delle lavatrici o lavastoviglie, possono essere i luoghi che questo tipo di scarafaggio ama abitare.

Quanto vive

La blatta germanica è un tipo di blatta con un ciclo vitale che inizia quando la femmina depone le uova (generalmente fino a 40 in una sola ooteca); dopo un mese questa si schiude e le ninfe nate divengono adulte, cioè diventano le blatte scure e allungate con 2 antenne, in un periodo cha va dalle 6 settimane ai 6 mesi.

Ogni anno avvengono fino a 4 generazioni, per questo è necessario intervenire e capire dove si trovano i nidi di blatte ed eliminarle definitivamente.

Blatta orientale o scarafaggio nero

(blatta orientalis)

Questo tipo di scarafaggio originario della Russia, conosciuto anche come scarafaggio nero comune, vive ormai in tutto il mondo escludendo le zone a clima rigido.

Come si presenta 

Il suo aspetto scuro distingue il maschio con ali normali dalla femmina che ha le ali anteriori corte ed entrambi non sono in grado di volare. 

Il busto è piatto con lunghe antenne sottili e raggiunge una lunghezza che va dai 25 ai 33 mm.

Dove si trova

Questa specie di blatta, sopravvive in habitat a clima temperato e ambienti antropizzati, dove c’è in genere una scarsa igiene.

Si annida in ripostigli, ambienti anche umidi ma riscaldati come le abitazioni e dove può trovare cibo.Il suo nascondiglio predilettoè un luogo  non esposto a sbalzi di temperatura.

Si muove maggiormente di notte strisciando a terra, poiché non sa arrampicarsi e se viene individuata nelle ore diurne, il pericolo è di una grande infestazione.

Quanto vive

La blatta di questo tipo depone meno uova per ooteca, circa 16 che in genere si schiudono dopo due mesi.

Dal completamento del ciclo vitale da adulta sopravvive fino a 26 settimane in base al clima e al cibo che trova.

Blatta americana o Blatta rossa

 (periplaneta americana)

Come si presenta 

Questo insetto è innanzitutto una dei tipi di scarafaggi o blatte infestanti più grandi.

Il suo aspetto è marrone scuro nella zona centrale, giallognolo lungo i lati e l’aspetto dello scudo in genere è rossastro tendente al marrone.

 Sia il maschio che la femmina ha ali ben sviluppate che lo rendono appunto volante e la sua lunghezza è rilevante, raggiunge infatti i 53 mm.

Dove si trova

Dopo la blatta germanica è lo scarafaggio più diffuso: vive sia all’aperto che in ambienti chiusi siano caldi o più freschi.

Ha una capacità adattogena purtroppo elevata, ragione per cui può infestare seminterrati, tubature, reti fognarie, serre o luoghi come ristoranti, panetterie dove cioè sia facilmente reperibile del cibo.

I nidi della blatta volante possono trovarsi anche sotto la legna, materiale organico come foglie o paglia ed in genere dopo forti piogge infestano ambienti urbani spostandosi lunga la rete fognaria.

Quanto vive

Le uova deposte dalla femmina sono in genere 16 per ooteca e prima di essere depositate vengono trasportate sull’addome per 4 giorni.

Le uova si schiudono dopo circa due mesi e la blatta adulta in genere vive fino a 15 mesi se le condizioni climatiche non sono rigide.

I cicli sono fino a 3 all’anno, pertanto i nidi che si trovano negli ambienti sopra descritti andranno disinfestati più volte all’anno per eliminare sia le blatte adulte che le ninfe che possono vivere in momenti contemporanei.

Blatta marrone 

(Supella longigalpa)

Come si presenta 

Questo insetto tra le blatte più piccole ma comunque infestanti è in genere di colore marrone, più chiaro delle altre con toni di marroni tenui sull’addome e le ali.

Non è grande e la sua lunghezza varia da 10 ai 15 mm, si presenta più larga se è femmina e con ali più sviluppate che consentono piccoli voli, i miaschi .

Dove si trova

La blatta marrone predilige ambienti poco umidi e caldi e dal momento che può arrampicarsi, raggiunge e lascia i suoi nidi in scaffali in legno, controsoffitti, mobili in genere che hanno fessure.

 La ricerca degli ambienti caldi, la porta a proliferare in zone riscaldate da cavi elettrici per cui spesso annidano fonti di calore vicino a televisori, stampanti elettriche ( oggi spesso presenti anche nelle cucine dei ristoranti), con l’ovvia necessità di eliminarle con prontezza.

Quanto vive

La femmina dopo aver deposto le uova nella sua ooteca, la porta per qualche giorno con sè per poi cementarla sotto a mobili, scaffali, cornici, luoghi che siano riparati e caldi.

Dopo due mesi circa si schiudono le uova  e la blatta adulta sopravvive fino a 9 mesi.

Come combattere tutti i tipi di scarafaggi e blatte

Come abbiamo visto in questo articolo esistono vari tipi di scarafaggi e abbiamo elencato quelli più comuni. La lotta alle blatte spesso è  impari e non si risolve sempre così facilmente con i rimedi casalinghi come spray, polvere o trappole anti blatte.

Se in casa stai combattendo una lotta contro questi insetti contattaci, siamo esperti nella disinfestazione di scarafaggi e blatte a Roma.

Leggi anche il nostro articolo ” da dove escono le blatte”.